L’arte Durante il Ventennio Fascismo

Posted by

Fin dal medioevo, l’Italia è stata conosciuta in tutto il mondo per la sua arte. Tuttavia, durante gli anni fascisti sotto Benito Mussolini, ci furono alcuni cambiamenti nella pratica e nella prestazione della musica e dello teatro in Italia. Contrariamente alle situazioni politiche che si sono verificate con la rivoluzione Sovietica e all’ascesa dei Nazisti in Germania, l’ascesa del fascismo in Italia non ha ostacolato le arti tanto quanto questi altri regimi. In effetti, Mussolini era noto per essere orgoglioso delle sue idee artistiche avanzate e felicemente permise all’Italia di ospitare festival internazionali per la musica contemporanea. Ciò è fortemente in contrasto con il modo in cui i Nazisti e i Sovietici hanno trattato i compositori moderni durante questo periodo. Compositori significativi e influenti come Arnold Schoenberg (dalle Germania) e Igor Stravinsky (dalla Russia) furono esiliati o dovettero fuggire dai loro rispettivi paesi d’origine per timore di persecuzioni per le loro convinzioni personali. Dovettero anche fuggire perché la musica che componevano era “troppo moderna” e non era di nazionalità Tedesca o Sovietica. Stravinsky, esiliato dalla Russia e impoverito a causa di ciò, in realtà gli piaceva Mussolini per il suo apprezzamento per l’arte moderna, inclusa la musica neoclassica.

La marcia militare è uno dei modi più semplici per un governo fascista di usare la musica per scopi propagandistici. Le bande in marcia sono grandi e visibili, oltre che sgargianti e rumorose, rendendo la loro presenza formidabile e impressionante. Una tipica struttura di marcia inizia con un’introduzione o una fanfara. Si tratta d’ingressi brevi, rumorosi, progettati per attrarre l’ascoltatore. Il Primo Ceppo ha la melodia principale, e viene solitamente ripetuto. Il Secondo Ceppo è una melodia diversa, ma di solito nelle voci dei bassi. Questa sezione è anche ripetuta. C’è spesso un Trio, dove la maggior parte delle voci si interrompe e ci sono variazioni sulle prime due melodie. Questa sezione viene spesso suonata più morbida la prima volta, e quando si ripete, viene suonata più forte. Infine, c’è la sezione grandioso, che è un’ultima ripetizione della sezione Trio ma con ogni voce presente. È in genere la parte più emozionante di una marcia.

Sebbene gran parte dell’arte italiana creata durante questo periodo fosse certamente più sperimentale e consentisse più creatività rispetto ad altri regimi fascisti e socialisti, c’erano ancora alcune sottili tendenze nella scena artistica italiana che cominciarono ad apparire. L’uso del teatro come propaganda era ancora molto vivo. Molte opere teatrali in questo periodo abbracciavano i valori del nazionalismo, della religione, della mascolinità, e un fascino della tecnologia. Ciò è stato visto in un’opera teatrale del 1934 intitolata Civiltà, in cui dieci donne provenienti da dieci paesi diversi partecipano a una conferenza sul femminismo, ma partono da sole su un aereo e si schiantano nel deserto. La donna italiana del gruppo crea speranza con un discorso scaldato ma il gruppo è ancora perso. Solo quando un gruppo di forti soldati italiani viene in loro aiuto, le donne vivono felici e contenti. Tuttavia, Mussolini aveva un dilemma: una potenza tradizionalmente artistica come l’Italia aveva anche opere che non seguono necessariamente la narrativa del Partito Nazionale Fascista. Infatti, nello stesso anno, Mussolini concedeva lavori che avevano significativamente meno propaganda, come Il Marito che Voglio e La Vendetta della Moglie. Entrambi erano più rappresentativi delle commedie tradizionali di amore e adulterio che avevano dominato le tappe italiane per secoli.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *